Aggiunta di contenuti nel sito con Gutenberg

Aggiungere contenuti al tuo sito è un processo semplice, indipendentemente dal fatto che tu stia creando un articolo o una pagina. La procedura per entrambi è quasi identica. A parte il modo in cui vengono visualizzati sul tuo sito, che è stato descritto in precedenza, l’altra differenza principale è che l’articolo consente di associare categorie e tag mentre invece le pagine non lo consentono.

Qual è la differenza tra categorie e tag? Normalmente, i tag sono parole chiave ad-hoc che identificano informazioni importanti nel tuo articolo (nomi, argomenti, ecc.) che possono o non possono ripresentarsi in altri articoli, mentre le categorie sono sezioni predeterminate. Se pensi al tuo sito come un libro, le categorie sono come il sommario e i tag sono come i termini nell’indice.

Con WordPress 5.0 è stata introdotta un’interfaccia di modifica completamente nuova. Il nuovo editor si chiama Block Editor, sebbene tu possa conoscerlo anche con il suo nome in codice di sviluppo, Gutenberg. L’interfaccia di modifica è stata ricostruita per semplificare la creazione di pagine e post multimediali ricchi e per offrire maggiore flessibilità.

A partire da WordPress 5.0, il Block Editor sarà l’editor predefinito ogni volta che creerai una nuova pagina o articolo. Tuttavia, se si desidera continuare a utilizzare il vecchio Editor classico (TinyMCE), è possibile farlo installando il plugin dell’Editor classico. Il plugin Editor classico ti consentirà di disabilitare il nuovo editor blocchi e ti fornirà la stessa interfaccia di modifica che hai utilizzato prima di WP 5.0. L’Editor Classico può essere scaricato dalla Directory di WordPress.org, oppure puoi installarlo direttamente sul tuo sito usando l’opzione Plugin> Aggiungi Nuovo e quindi digitando ‘Editor Classico’ (senza le virgolette) nella Ricerca Plugin.

Se ritieni che il tuo tema non funzioni correttamente con il nuovo block editor, o forse alcuni dei tuoi plugin installati non funzionano come previsto, ti consigliamo vivamente di installare il plugin Editor classico per ripristinare l’editor nella stessa interfaccia stavi usando prima di WordPress 5.0. Se, in futuro, cambi temi o plugin e decidi di voler utilizzare il nuovo editor di blocchi, puoi semplicemente disattivare il plugin Editor classico.