Cos’è la sidebar WordPress
Indice della Guida
In questo articolo andremo a vedere cos’è la sidebar WordPress, a che serve e come strutturarne una ottimale per il tuo sito web. Le sidebar possono essere utili per ampliare le informazioni su una determinata pagina, o aiutare l’utente nella navigazione all’interno del tuo sito WP. La sidebar è visualizzabile solo nella versione desktop e non compare nella versione mobile di un sito web. Prima di andare a vedere cosa è possibile inserire in una sidebar, andiamo a vedere cosa è e come si gestisce.
Nel mondo informatico, la definizione di una sidebar, o barra laterale, può essere presentata come un elemento di un’interfaccia utente che serve a visualizzare un elenco di scelte. Per lo più, questo elemento appare a destra di una pagina, anche se in alcuni casi può essere posizionato anche a sinistra della pagina e, naturalmente, anche su entrambi i lati del contenuto principale della pagina.
Questo elemento può avere un effetto profondo sulla tua pagina web e sul modo in cui viene utilizzata. Se eseguito correttamente e con grande attenzione, può influire positivamente sull’esperienza utente e persino aumentare le visualizzazioni del sito web. Ma, dall’altra parte, se fatto in fretta e solo per il gusto di farlo, può essere irritante e allontanare gli utenti.
Per visualizzare meglio ciò di cui stiamo parlando, ecco un’immagine che mostra dove si trova la barra laterale nella maggior parte dei temi di WordPress:
In una sidebar WordPress è possibile trovare un elenco degli ultimi articoli, moduli di registrazione alle newsletter, una casella di ricerca, annunci pubblicitari, ma anche categorie, pulsanti per i suoi social network, ecc.
In breve, è possibile inserire qualsiasi cosa si voglia.
Ecco una lista più dettagliata di tutto ciò che si può inserire in una sidebar WordPress:
- Elenco di categorie
- Elenco di post correlati
- Post più recenti
- Elenco di documenti
- Annunci e promozioni
- Informazioni sui contatti
- Prossimi eventi
- Icone social media
- Widgets
- Form di iscrizione alla newsletter del sito
- Testimonianze
- Link esterni
- Logo del sito
- Casella di ricerca
In altri casi, i progettisti di temi possono andare oltre e offrire più barre laterali. Ad esempio, è possibile averne una su ciascun lato del contenuto principale (o solo sulla sinistra). In molti temi c’è anche una barra laterale nel footer. Se sei pratico con il codice o con le linee guida di WordPress puoi aggiungere tutte le sidebar che desideri anche se il tema non lo prevede.
Prima di tutto, determina se hai davvero bisogno di una barra laterale. Se arrivi alla conclusione che ne hai bisogno, inizia a pensare cosa puoi inserirci per arricchire il contenuto del tuo sito. Cerca di mantenere la barra laterale molto semplice. Preferibilmente, non lasciare che si estenda al di sotto della piega di pagina. Le informazioni più importanti dovrebbero essere in alto in una barra laterale e le cose meno importanti dovrebbero andare in basso. Dopo aver finito, controlla se la barra laterale ha informazioni rilevanti per un utente su quella pagina e in realtà completa la pagina e non è solo qualcosa che hai messo lì senza una connessione logica.
In questa guida WordPress abbiamo appena visto cos’è la sidebar WordPress e tutte le sue caratteristiche, in modo tale da poter migliorare la user experience degli utenti del tuo sito web. Se non sai come strutturare al meglio la sidebar del tuo sito o hai bisogno di una semplice consulenza, non esitare a contattarci!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!