Differenza tra pagine e post WordPress

Quando apri la dashboard di WordPress per la prima volta e decidi di iniziare a scrivere il tuo primo articolo, potresti sentirti confuso. Dovresti creare un nuovo post o una nuova pagina? Ci sono differenze tra i due?
La risposta breve è – sì, ci sono differenze. Post e pagine non sono la stessa cosa, e c’è una ragione per cui sono separati nel menu di amministrazione. Quindi, prima di pubblicare il tuo primo post e pagina, andiamo a vedere la differenza tra pagine e post WordPress.

Post

Differenza tra pagine e post WordPress : aggiungi nuovo post

Iniziamo col dire che i post WordPress dovrebbero essere utilizzati per i contenuti dinamici. Ad esempio, se vuoi scrivere una nuova storia, un articolo di notizie, rivedere o mostrare le ultime foto scattate, dovresti creare un nuovo post. In generale, il tipo di contenuto che aggiungi costantemente e che avrà decine, forse anche centinaia di articoli correlati.

La maggior parte delle volte, WordPress visualizza i post nell’ordine cronologico inverso, ovvero con nuovi contenuti in cima.
Ciò significa che l’ultimo post che hai pubblicato sarà sempre in primo piano in modo che i tuoi lettori potranno mettere le mani sul materiale più recente non appena aprono il sito.

Poiché i post sono “deperibili” e possono diventare difficili da trovare dopo qualche tempo, WordPress consente di raggrupparli in categorie e tag. In questo modo, puoi organizzare i post e renderli più facili da trovare per un lettore medio.

Inoltre, a causa della loro natura tempestiva, i post sono sindacati tramite feed RSS (Rich Site Summary, noto anche come RDF Site Summary e spesso chiamato Really Simple Syndication). Se gli utenti si iscrivono al tuo feed RSS, possono ottenere nuovi post dal tuo blog direttamente su browser o smartphone senza dover effettivamente aprire il tuo sito.

A differenza delle pagine, le persone probabilmente avranno qualcosa da dire sui tuoi post e lasceranno dei commenti.

Pagine

Differenza tra pagine e post WordPress : aggiungi nuova pagina

A differenza dei post, WordPress utilizza pagine per contenuti statici. Un ottimo esempio potrebbero essere le pagine Chi sono“, “Contatti” e pagine simili. Fondamentalmente, le cose che scrivi una volta e non cambiano quasi mai. Sebbene WordPress mantenga l’ora e la data delle pagine pubblicate, puoi considerarle senza tempo (non fanno parte del flusso cronologico del blog). Le tue pagine di “Contatto” per esempio, saranno le stesse indipendentemente dall’ora e dalla data.

Sebbene le pagine non possano essere classificate e taggate, sono gerarchiche.

Selezionando le loro pagine genitore, è possibile nidificare le pagine e creare quindi gruppi logici. Ad esempio, se si sta per creare una pagina genitore “Chi siamo”, è possibile nidificare molte altre pagine che conterranno informazioni su ciascun membro del proprio team. Siccome quelle pagine sarebbero ovviamente nello stesso gruppo, non avrebbe senso averle sullo stesso livello. Le pagine di nidificazione aiuteranno anche te, i lettori e i motori di ricerca.

Le pagine possono avere modelli personalizzati. La maggior parte dei temi include modelli che consentono di abilitare o disabilitare la barra laterale e scegliere su quale lato (a sinistra o a destra) viene visualizzata.

Differenza tra pagine e post WordPress – Riepilogo punti salienti

Post:

  • Contenuto dinamico
  • Ordine cronologico inverso
  • Puoi raggrupparli in categorie e tag
  • Esempio: articoli di notizie, recensioni, storie

Pagine:

  • Contenuto statico
  • Ordine gerarchico
  • Non è possibile etichettarli o categorizzarli
  • Esempio: su di me, contatta, pubblicizza le pagine

Questa guida WordPress è terminata, abbiamo finito di vedere la differenza tra pagine e post WordPress, se hai bisogno di aiuto con il tuo sito o vuoi una semplice consulenza però, non esitare a contattarci!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento