Da HTTP a HTTPS: perchè effettuare il passaggio?
Indice della Guida
Nonostante i numerosi vantaggi del passaggio a HTTPS, molti SEO e proprietari di siti Web non lo hanno fatto. Per coloro che si sentono intimiditi dalla prospettiva di passare da HTTP a HTTPS, ecco una semplice guida sui motivi per cui dovresti effettuare finalmente il passaggio da HTTP a HTTPS.
Che cos’è HTTP, HTTPS e SSL?
Prima di analizzare il passaggio da HTTP a HTTPS, vi spiegheremo cosa sono assieme al SSL?
HTTP sta per Hypertext Transfer Protocol ed è una struttura per il trasferimento e la ricezione di informazioni sul web, utilizzata più frequentemente per recuperare pagine web HTML. E’ considerato un protocollo di comunicazione a livello applicativo, esiste per presentare le informazioni all’utente, indipendentemente dal canale necessario per farlo. HTTP è stateless, il che significa che utilizza meno dati dimenticando le sessioni web precedenti.
HTTPS sta per Hyper Text Transfer Protocol Secure è semplicemente una versione sicura di HTTP. Viene utilizzato per tutti quei siti dove devono essere inserite informazioni personali, come per esempio siti di e-commerce, in modo tale da effettuare transazioni sicure. Se hai visitato il sito web della tua banca in Internet Explorer o Firefox e hai notato un’icona a forma di lucchetto, puoi stare tranquillo sapendo che il sito web è sicuro.
SSL sta per Secure Sockets Locket. È un protocollo che fornisce connessioni sicure per la trasmissione di file. In altre parole, non si usa SSL per crittografare un file, lo si usa per crittografare la connessione. Ecco come apparirà un dominio con o senza una crittografia:
Dominio non crittografato: http://www.domain.com/index.html.
Dominio crittografato: https://www.domain.com/index.html.
Non dovrebbe essere uno shock per nessuno che Google e molti altri vogliano che il web sia più sicuro. Google ha avuto la propria campagna HTTPS in tutto il mondo, ha annunciato HTTPS come fattore di ranking e ha iniziato a indicizzare pagine sicure anziché pagine non protette. Hanno anche una guida personale, “Protezione del tuo sito Web con HTTPS”.
Tuttavia, con tutto questo spingere verso una rete più sicura, rimane il fatto: meno dello 0,1% dei siti web è sicuro.
Sembra che tutti stiano cercando di semplificare il più possibile il passaggio rimuovendo le barriere all’ingresso, come ad esempio i costi. Let’s Encrypt offre certificati gratuiti. Molti host di siti web e CDN offrono anche certificati di sicurezza gratuiti per incoraggiare le persone a fare il passaggio, ma molte persone non si muovono ancora.
Perché passare da HTTP a HTTPS?
Google identifica diversi motivi per passare da HTTP a HTTPS nella loro guida alla migrazione dei siti web. I dati inviati tramite HTTPS sono protetti tramite il protocollo TLS (Transport Layer Security), che fornisce tre livelli chiave di protezione:
- Crittografia: crittografia dei dati scambiati per tenerli al sicuro dagli intercettori. Ciò significa che mentre l’utente sta navigando in un sito Web, nessuno può “ascoltare” le proprie conversazioni, tracciare le proprie attività su più pagine o rubare le proprie informazioni.
- Integrità dei dati: i dati non possono essere modificati o corrotti durante il trasferimento, intenzionalmente o in altro modo, senza essere rilevati.
- Autenticazione: dimostra che gli utenti comunicano con il sito Web previsto. Protegge dagli attacchi man-in-the-middle e costruisce la fiducia degli utenti, il che si traduce in altri vantaggi aziendali.
Ci sono anche altri vantaggi, tra cui l’aumento del ranking di Google menzionato in precedenza.
Il passaggio a HTTPS aiuta anche con la perdita dei dati di riferimento che si verificano quando il valore di riferimento nell’intestazione viene interrotto quando si passa da un sito web sicuro a un sito web non protetto. I programmi di analisi attribuiscono il traffico senza il valore di riferimento come diretto, che rappresenta una parte considerevole di ciò che viene chiamato “traffico oscuro”.
Vantaggio SEO del passaggio da HTTP a HTTPS
Se stai osservando la differenza principale tra HTTP e HTTPS, l’HTTPS ovviamente ha un grande vantaggio. Dopotutto, non vorresti che il tuo sito fosse il più sicuro possibile? Il fatto è che se non si dispone di una pagina e-commerce e non si accettano informazioni potenzialmente sensibili dai visitatori del proprio sito web, si potrebbe pensare che passare a un sito HTTPS non sia necessario e che così facendo è una seccatura più grande di quanto valga.
Tuttavia, il vantaggio di sicurezza non è l’unico vantaggio dell’utilizzo di HTTPS. In effetti, passare a HTTPS può finire per aumentare anche i tuoi sforzi SEO. I seguenti sono alcuni modi in cui HTTPS può aiutare a migliorare la tuo SEO:
Aumentare il ranking del tuo sito web
Oltre al fatto che Google stessa ha annunciato che i siti passati a HTTPS riceveranno un piccolo upgrade nel ranking, ciò può portare anche ad un aumento del ranking nel tempo in quanto i visitatori saranno più propensi a navigare attraverso siti che sanno essere sicuri.
Mantenere i dati referrer
L’utilizzo di un sito HTTPS rende Google Analytics più efficace. Questo perché i dati di sicurezza del sito web vengono salvati con l’uso di HTTPS, ma non con i siti HTTP. Con i siti HTTP, le sorgenti di referral appariranno semplicemente come “traffico diretto”. Questo dà a HTTPS un grande vantaggio per la SEO in sé.
Costruire un rapporto di fiducia con i visitatori
Poiché un sito HTTPS crittografa tutte le comunicazioni, i visitatori proteggono non solo le informazioni sensibili, come password e dati della carta di credito, ma anche la cronologia di navigazione. Sapendo che manterranno la loro privacy mentre navigheranno sul tuo sito e sapendo che qualsiasi cosa scaricata, iscritta o acquistata non li metterà a rischio a causa della mancanza di sicurezza, ti aiuterà a costruire un rapporto di fiducia, che è vitale per acquisire lead e trasformarli in vendite.
Inoltre, proteggi il tuo sito da violazioni della sicurezza, che possono finire per danneggiare la tua reputazione e anche costare denaro se si verificano.
Essere in grado di utilizzare AMP
Se si desidera poter utilizzare AMP (Accelerated Mobile Pages), è necessario disporre di HTTPS. AMP è stato creato da Google come un modo per caricare contenuti su dispositivi mobili a un ritmo molto più veloce. AMP è un po ‘come un HTML ridotto. I contenuti AMP sono in primo piano nelle SERP di Google per creare un’esperienza mobile migliore per gli utenti di smartphone e tablet.
Se la creazione di un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili è importante per te (e dovrebbe esserlo, considerando la crescente importanza del ranking di ricerca mobile e SEO locale), passare a HTTPS è un must.
Problemi comuni con le migrazioni HTTPS
Le cose che possono andare storto durante il passaggio da HTTP a HTTPS includono:
- Impedire a Google di eseguire la scansione della versione HTTP del sito o impedire le ricerche per indicizzazione del sito in generale (di solito accade a causa di un errore nell’aggiornare il server di prova per consentire i bot);
- Problemi di duplicazione dei contenuti, con le versioni HTTPS e HTTP delle pagine visualizzate;
- Diverse versioni della pagina che mostrano su HTTP e HTTPS.
La maggior parte dei problemi comuni con le migrazioni HTTPS sono il risultato di reindirizzamenti implementati in modo non corretto.
Conviene quindi effettuare il passaggio da HTTP a HTTPS?
Se Google sta incoraggiando “tutti i proprietari di siti Web a passare da HTTP a HTTPS per tenere tutti al sicuro sul Web”, allora è meglio ascoltare, considerando anche che detengono il 68% della quota di mercato dei motori di ricerca. Quindi, perché Google non dovrebbe premiare i proprietari di siti web che ascoltano i loro consigli? HTTPS potrebbe essere un segnale leggero per ora, ma se i proprietari di siti web e Big G credono che sia necessario migliorare l’esperienza dell’utente, allora si aspetta che HTTPS giochi un ruolo più importante nell’algoritmo di ranking della ricerca.
Se hai bisogno di aiuto nell’effettuare il passaggio da HTTP a HTTPS, vuoi saperne di più su come funziona o vuoi semplicemente una consulenza, non esitare a contattarci!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!