Tag WordPress

In questo capitolo della nostra Guida WordPress andremo a vedere cosa sono i tag WordPress e a cosa servono in modo tale da aiutarti ad iniziare ad utilizzarli per il tuo sito web.

Che cosa sono i tag WordPress?

I tag WordPress sono parole chiave ad-hoc che identificano informazioni importanti nel tuo articolo (nomi, argomenti, ecc.) che possono o non possono ripresentarsi in altri articoli. A differenza delle categorie, i tag non hanno gerarchia, il che significa che non esiste alcuna relazione tra un tag e un altro. È possibile associare solo tag e categorie ai articoli. Come le Categorie, ci sono due modi per aggiungere i tag agli articoli. Possono essere aggiunti durante l’aggiunta o la modifica dell’articolo o possono essere aggiunti tramite l’opzione di menu tag. L’aggiunta di tag mentre si modifica il tuo articolo, assegnerà automaticamente tali tag al tuo articolo. L’aggiunta di tag mediante l’opzione di menu tag li aggiungerà semplicemente all’elenco di tag disponibili. Quando fai clic sull’opzione del menu Tag, ti verrà mostrato un elenco di tag che sono già stati aggiunti, insieme ad alcuni campi vuoti che ti permettono di aggiungere un nuovo tag. Un elenco di tag popolari viene visualizzato anche in formato “cloud”. Cioè, i tag sono visualizzati in ordine alfabetico e più spesso è stato usato un tag, più grande è il carattere in cui è visualizzato.

Tag WordPress

Per aggiungere un nuovo tag WordPress, compilare i campi vuoti e quindi fare clic sul pulsante “Aggiungi nuovo tag”:

  • Nome: il nome è come appare sul tuo sito
  • Slug: lo slug è la versione URL-friendly del nome. Di solito è tutto in minuscolo e contiene solo lettere, numeri e/o trattini
  • Descrizione: la descrizione non è prominente per impostazione predefinita; tuttavia, alcuni temi potrebbero visualizzarla. Una volta aggiunto un nuovo tag, questo verrà visualizzato nell’elenco dei tag sul lato destro dello schermo. Quando si posiziona il cursore su ciascuna riga nell’elenco di tag, alcuni collegamenti appariranno sotto il nome del tag.
  • Modifica: consente di modificare le proprietà del tag come Nome, Slug e Descrizione
  • Modifica rapida: consente di modificare rapidamente Nome tag e Slug
  • Elimina: elimina il tag in modo permanente dall’elenco dei tag. Dopo aver fatto clic su Elimina, ti verrà richiesto di confermare la tua scelta. Fare clic su OK per eliminare il tag o Annulla se non si desidera eliminarlo
  • Visualizza: in questo modo verranno elencati tutti gli articoli che sta utilizzando questo tag. Se desideri eliminare in modo permanente numerosi tag contemporaneamente, fai clic sulle caselle accanto ai tag che desideri eliminare e quindi seleziona Elimina dall’elenco a discesa “Azioni in blocco” a la parte superiore della pagina. Dopo aver selezionato Elimina, fai clic sul pulsante Applica per eliminare immediatamente i tag selezionati (non ti verrà richiesto di confermare la tua scelta).

Aggiunta di tag WordPress all’interno del tuo articolo

Tag WordPress : aggiungi tag

L’aggiunta di tag mentre si modifica il tuo articolo, assegnerà automaticamente tali tag al tuo articolo. Quando aggiungi o modifichi il tuo articolo, il pannello tag si trova appena sotto il pannello Categorie. Per aggiungere un tag esistente, fai clic sul link Scegli dai tag più utilizzati. Questo mostrerà una lista di tag usati in precedenza (se disponibili). Sono disposti in ordine alfabetico e in formato “nuvola”. Cioè, più spesso è stato usato un tag, più grande è il carattere in cui è visualizzato. Per aggiungere un tag usato in precedenza, fai semplicemente clic sul nome del tag e verrà assegnato al tuo articolo. Per aggiungere un nuovo tag, è sufficiente scrivere il tag o i tag (separati da virgole) nel campo di modifica e fare clic sul pulsante Aggiungi. I tag assegnati all’articolo verranno visualizzati sotto il campo di modifica. Per rimuovere un tag dal tuo articolo, fai clic sulla piccola icona “x” accanto al nome del tag.

In questo capitolo della nostra Guida WordPress abbiamo appena finito di vedere cosa sono i tag WordPress e a che servono. Nel prossimo capitolo andremo a vedere cos’è la libreria media di WordPress e molto altro.