Vorrei aprire un e-commerce
Indice della Guida
Hai verificato se sei concorrenziale con il prezzo rispetto ai tuoi competitor ?
E’ molto importante effettuare su Google delle ricerche per verificare se il prodotto che vuoi vendere con gli adeguati ricavi ha un prezzo competitivo rispetto a chi già lo vende su internet e deve essere inferiore a chi lo vende in negozio (incluse le spedizioni) .
Chi compra su internet ricerca la convenienza se non si hanno questi requisiti in genere sconsiglio di avviare un’attività che debba generare reddito esclusivamente dall’online.
Di cosa hai bisogno per partire?
- Un hosting o un server e un dominio;
- Una piattaforma che ti permetta facilmente di gestire prodotti, clienti & ordini;
- Un progetto web marketing per dare visibilità al tuo e-commerce
Hai il tuo catalogo prodotti?
L’ e-commerce è il tuo catalogo prodotto digitale online, hai già un catalogo prodotti ?
Il catalogo prodotti fa parte di quei contenuti che sono a tuo carico che vanno forniti a chi realizzerà il sito per poter creare un catalogo digitale online, potresti intanto predisporre dei file con:
- titolo del prodotto
- categoria o sottocategoria del prodotto
- descrizione breve del prodotto
- descrizione approfondita
- galleria fotografica
- documenti da allegare dove previsto
La logistica è importante
Rispetto a qualche anno fà oggi la logistica di e-commerce standard è molto più facile, corrieri nazionali forniscono, piani e strumenti che vi permettono con facilità di gestire le spedizioni su tutto il territorio nazionale ed internazionale, a seconda del settore e della zona in cui risiedete chiedendo più preventivi potrete selezionare il fornitore migliore per voi.
Le piattaforme e-commerce oggi sono già predisposte per poter gestire le varie fasce di prezzo di spedizione in base al peso, diffidate da chi dice il contrario.
Hai bisogno di monitorare le giacenze dei tuoi prodotti?
La tempistica di consegna oggi è un elemento fondamentale per chi acquista online, uno degli argomenti che affronto sempre con i miei clienti è come intendono e se ne hanno bisogno di monitorare le giacenze dei prodotti messi in vendita(esigenza molto comune);
Non avere all’interno del proprio magazzino il quantitativo di prodotto da dover spedire si può tramutare in un ritardo di consegna, talvolta nasce la necessità di dover sincronizzare con l’e-commerce un gestionale che il cliente già utilizza, talvolta inizia a monitorare le giacenze con il il sito internet che realizza, in altri casi non c’è bisogno, quali sono le tue esigenze?
Tieni presente che realizzare un e-commerce sincronizzato ad un gestionale che non è predisposto richiede molto più tempo e sviluppatori che realizzino delle soluzioni ad-hoc.
Quali pagamenti attivare sul tuo e-commerce?
I metodi di pagamento attivi sul tuo e-commerce saranno fondamentali per la vendita dei tuoi prodotti o servizi;
Bonifico bancario, paypal, apple pay, stripe, banca sella, ricarica postpay, istituto bancario personalizzato, sono tanto le modalità di pagamento da attivare, quello su cui vorrei porre l’attenzione è il costo per transazione che richiedono alcuni di questi strumenti, conoscete i costi?
Il prezzo del prodotto/servizio in vendita dovrà essere incluso della commissione che pagherete a seconda dello strumento che utilizzerete, questa problematica in genere è difficile da affrontare soprattutto per chi ha un listino prezzi unico in negozio e nell’e-commerce.
Realizzare solo un sito internet non basta
Si parte spesso con l’intenzione di realizzare un sito internet per dare più visibilità alla propria azienda, ma realizzare un sito è una cosa, avere visitatori sul sito è un’altra, consiglio sempre ai miei clienti prima di realizzare un sito di pensare o chiedere ad esperti una strategia di web marketing per dare visibilità al progetto altrimenti cosa te ne fai del sito? (a meno che non parliamo di un sito vetrina)
Le soluzioni sono diverse a seconda delle esigenze, della tipologia di attività, dei diversi obiettivi e dei budget a disposizione.